Borgo Antico | San Giovanni Rotondo
LOADING

Chiesa di Sant'Orsola

La chiesa di Sant’Orsola si trova nel centro storico di San Giovanni Rotondo ed è l’edificio sacro più ricco di arte e storia.

Data costruzione: fine '500
Categoria:Chiesa
Image

Storia e Architettura della Chiesa di Sant’Orsola

Risalente alla fine del Cinquecento ma quasi interamente ricostruita nei secoli successivi. Si analizzerà la trasformazione da "Chiesa del Purgatorio" a sede dell'Arciconfraternita dei Morti nel 1638, oltre a esaminare la sua posizione nel centro storico di San Giovanni Rotondo. Saranno descritti gli elementi architettonici della facciata, tra cui il portale di breccia e le statue dei santi, offrendo una visione d'insieme dell'importanza artistica e storica dell'edificio.

Image

Tesori Artistici e Opere d'Arte

I tesori artistici custoditi all'interno della Chiesa di Sant’Orsola tra cui, le tele di pregio, quelle della scuola napoletana raffiguranti i Santi Vescovi e la Madonna con Bambino, San Gaetano da Thiene e Anime del Purgatorio, entrambe risalenti al Seicento. Si darà particolare attenzione alla tela del Purgatorio, opera di Nunzio de Nunzi del 1707, posta al centro del coro, così come agli altri dipinti e alle opere lignee presenti nell'edificio.

Dal 1638 la chiesa è sede dell’Arciconfraternita dei Morti. All’esterno, la facciata curvilinea è impreziosita dal portale di breccia e da finestre e nicchie, dove trovano posto due statue in pietra raffiguranti San Francesco d’Assisi e Sant’Antonio di Padova.

Interventi e Restauri

Alcuni interventi e restauri hanno interessato la Chiesa di Sant’Orsola nel corso dei secoli.
L'importanza degli apparati lignei, dell'organo cinquecentesco e dei pulpiti di legno dorato, alle opere del pittore milanese Natale Penati che realizzò i dipinti del soffitto e dei cornicioni raffiguranti il Martirio di Sant’Orsola ed episodi della vita di Sant’Antonio di Padova. Lavori di conservazione e restauro effettuati per preservare l'integrità artistica e storica dell'edificio sacro nel tempo.

Image
Image
Image