Borgo Antico | San Giovanni Rotondo
LOADING

Chiesa di San Giuseppe Artigiano

La posa della prima pietra avvenne il 1 maggio del 1958 alla presenza di Padre Pio. Il Santo firmò una pergamena ricordo che è stata collocata nelle fondamenta della chiesa.

Data costruzione:

12 settembre 1965

Categoria:Chiesa
Image

Fondazione e inaugurazione della Chiesa di San Giuseppe Artigiano

La posa della prima pietra della Chiesa di San Giuseppe Artigiano avvenne il 1 maggio 1958, con la benedizione di Padre Pio.
L'inaugurazione ufficiale della chiesa ebbe luogo il 12 settembre 1965, anche se Padre Pio non poté partecipare personalmente all'evento, poiché aveva predetto la presenza di un personaggio ancora più importante di lui. Curiosamente, una pioggia improvvisa costrinse i fedeli a rifugiarsi sotto il tetto della nuova chiesa, portando con sé l'effige della Madonna delle Grazie, che si trovava in processione al convento.

Image

Evoluzione e cambiamenti della chiesa nel contesto parrocchiale

Nata per soddisfare le esigenze della parrocchia di San Donato, la Chiesa di San Giuseppe Artigiano è diventata la sede della Parrocchia di San Giuseppe Artigiano dopo lo sdoppiamento della Parrocchia di San Leonardo.
Nel corso degli anni, la chiesa ha subito varie trasformazioni e adattamenti per rispondere alle esigenze della comunità parrocchiale, inclusa l'enfasi sull'iconografia ortodossa.

Iconografia e arte nella Chiesa di San Giuseppe Artigiano

Negli ultimi decenni, la Chiesa di San Giuseppe Artigiano ha visto un'enfasi particolare sull'arte e sull'iconografia, che la avvicinano allo stile delle chiese ortodosse. Un mosaico della Deesis, con Cristo Pantocratore al centro e la Madonna e San Giuseppe ai lati, è stato realizzato sull'altare centrale dall'artista Matteo Mangano. Lungo il perimetro della cupola, vetrate istoriate rappresentano il circolo cristologico, mentre un trittico raffigura l'ospitalità di Abramo.

Image
Image
Image